Una iniziativa molto interessante e ben studiata per dare visibilità ad una campagna di informazione utilizzando al meglio lo strumento di internet per avvicinare i giovani al tema dell'energia e alle attività di Greenpeace.
Un esempio molto stimolante di come internet e in particolare le nuove dinamiche di utilizzo attivo della rete possano essere utilizzate per finalità socialmente importanti (e non solo di intrattenimento o commerciali). Molto centrati l'interfaccia grafica e il taglio investigativo (R.I.C.: reparto investigazioni climatiche ) che richiama esplicitamente con immagini e linguaggi i serial TV sul tema (C.S.I., N.C.I.S...) molto seguiti dai giovani.
--> Vai al sito
Spazio di condivisione e approfondimento su Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico #mulinoavapore
21 Apr 2012
13 Apr 2012
Eolico galleggiante: una strada verso il futuro
Le acque profonde dell’isola di Malta potrebbero presto ospitare il più grande parco eolico galleggiante mai realizzato, con una potenza istallata di 54 MW, progettato dallo sviluppatore svedese Hexicon.
Il
progetto, attualmente in corsa per ottenere il finanziamento della
Commissione Europea, è solo uno dei progetti più recenti (e
ambiziosi) di “eolico-galleggiante”, ovvero sistemi eolici
installati su strutture galleggianti in grado di garantirne il
funzionamento a grandi distanze dalla costa e in qualsiasi condizione
atmosferica.
Una applicazione che permette di sfruttare gli spazi
marittimi con fondali troppo profondi per l'installazione di
strutture fisse, beneficiando dei venti forti e costanti presenti in
queste zone e al contempo ovviando ai principali aspetti che ne
ostacolano la diffusione a terra o sotto-costa: il disturbo alle aree
abitate e l'impatto visivo.
Ma non si tratta affatto di una tecnologia in fase sperimentale...
Ma non si tratta affatto di una tecnologia in fase sperimentale...
21 Mar 2012
Fusione fredda: bufala o realtà scomoda?
Recentemente la fusione fredda è ricomparsa nei media mainstream grazie a Vojager che il 19 Marzo scorso ha trattato questo tema in prima serata soffermandosi in particolare sul progetto "E-CAT": il mini reattore per la fusione fredda "domestica", inventato dall'Ing. De Rossi e da un anno al centro di un acceso dibattito tra chi lo difende e chi lo considera una bufala gigantesca.
Il progetto e' stato infatti presentato a inizio 2011 e da allora l'annunciata produzione industriale è stata progressivamente posticipata tra segretezze sospette e dichiarazioni contraddittorie che hanno messo in serio dubbio la credibilità del progetto... che tuttavia nel 2011 ha avuto anche delle verifiche importanti come quella dell'università di Bologna e di alcuni fisici svedesi, rilanciando quantomeno l'interrogativo in sospeso ormai da molti anni: la fusione fredda è una favola o ha delle basi scientifiche?
Cercando su internet mi sono reso conto che c'è un ampia letteratura sul tema ed esistono anche importanti riscontri scientifici come documentato ad esempio nel "rapporto 41" realizzato nel 2002 da una squadra di ricerca dell'ENEA su iniziativa del premio nobel Rubbia. Tuttavia, da quanto si legge, i risultati emersi in questa e in altre verifiche sono stati inspiegabilmente trascurati dai media e dalla comunità scientifica ufficiale...
--> continua a leggere
Etichette:
energie rinnovabili,
fusione fredda,
giacomo trevisan,
LENR,
mulinoavapore
17 Apr 2011
Moduli fotovoltaici Tubolari

interessante in particolare per tetti piani (possibilmente chiari o riflettenti).
La minore superficie esposta al sole è bilanciata dalla capacità del
film sottile (Cis) di sfruttare l'energia diffusa e riflessa, dai costi di installazione
pressochè nulli (i moduli possono essere semplicemente appoggiati al piano!)
e dalla possibilità di sfruttare più efficacemente le superfici piane non
essendoci interferenze di ombra. Un impianto è stato recentemente installato in Carnia,
film sottile (Cis) di sfruttare l'energia diffusa e riflessa, dai costi di installazione
pressochè nulli (i moduli possono essere semplicemente appoggiati al piano!)
e dalla possibilità di sfruttare più efficacemente le superfici piane non
essendoci interferenze di ombra. Un impianto è stato recentemente installato in Carnia,
sul tetto del magazzino della Protezione Civile a Paularo.
Nota tecnica:
Nota tecnica:
I moduli in commercio, di misura 2,28*1m, arrivano ad una potenza dichiarata di 210 W,
con un efficienza nominale intorno al 10% , mentre moduli cristallini e film sottili
in commercio arrivano ad efficienza massime rispettivamente di 17 % (Sunpower) e 12% (Qcell).
in commercio arrivano ad efficienza massime rispettivamente di 17 % (Sunpower) e 12% (Qcell).
Etichette:
energie rinnovabili,
fotovoltaico,
risparmio energetico
16 Apr 2011
Case di Paglia

Da uno spunto di Giancarlo...
chi l'avrebbe detto che con la paglia
(più legno e intonaco) si possono
costruire case solide, a basso
consumo e realmente abitabili!
Cercando in rete mi sono stupito nel
trovare numerosi di siti che parlano
dell'argomento...tra i vari articoli
anche un interessante video di report...
22 Apr 2009
A Brescia la più grande serra fotovoltaica d'Italia

agricoltura e produzione di energia pulita:
in provincia di Brescia, è stata appena inaugurata
la più grande serra fotovoltaica d'Italia*.
Il progetto, realizzato da Ray Energy,
azienda lombarda specializzata in energie rinnovabili,
è costato complessivamente 5 milioni di Euro per una
potenza installata di 888 Kw.
Il progetto è innovativo in Italia e ha grandi potenzialità per la possibilità di
integrare i pannelli in strutture già esistenti e combinare efficientemente
la produzione di elettricità con un'altra attività produttiva come l'agricoltura.
Strutture simili e ancora più grandi esistono solo in Olanda dove la coltivazione
in serra vanta una lunga tradizione.
Grazie ai contributi del conto energia il rientro dell'investimento è previsto
da Ray Enrgy forse già entro il 2010 (Sarà vero?), mentre l'impianto ha una durata
stimata di 30 anni.
Maggiori dettagli sull'articolo del Sole24ore
Note tecniche e confronti:
-Potenza installata: 888 kW, pari a quella di un singolo mulino eolico di medie dimensioni.-Superficie totale: 6800 mq (la metà circa dell'intera serra), poco meno di quella di un campo di calcio.-Costo: 5 milioni di Euro, quasi 5 volte maggiore di un mulino eolico di pari potenza installata.
-L'impianto è formato da 4.800 moduli fotovoltaici Mitsubishi Electric PV-MF- 185TD4 di ultima
generazione in silicio policristallino, per un' efficienza totale del 13,4% (un mulino eolico arriva al 40-50%,
sull'energia del vento che li investe).Prod. elettrica annuale: 1.100.000 kWh.
-Potenza singola dei pannelli: 185w, con 5 inverter Siac/Siel modello Soleil da 200 kWp ciascuno).
Inclinazione pannelli: 24 gradi. Risparmio di Co2: 759 tonnellate all'anno.
2 Mar 2009
Edilizia Ecologica: priorità globale, ma l'Italia rema contro!

Con l’approvazione del discusso decreto “Mille Proroghe” (25 Febbraio)
è stato appena rimandata di un anno l’applicazione dell’ obbligo
di inserire le energie rinnovabili negli edifici di nuova costruzione (1).
Un'altro passo indietro nella normativa per l'edilizia ecologica che si aggiunge
alla recente abolizione dell’ obbligo della certificazione energetica (2)
e al tentativo di tagliare drasticamente le detrazioni del 55% previste
per gli interventi edilizi di rivalutazione energetica, sventato solo grazie
ad una sollevazione della società civile e delle associazioni di settore.
L’abolizione/proroga delle due leggi citate è una vera beffa per tutti quelli
che avevano salutato con ottimismo i timidi passi positivi dell’Italia in questo
campo, e un'altra inosservanza delle direttive europee rispetto alle quali
l'Italia è già in testa alla lista degli stati meno virtuosi e più multati (3).

se si considera che il settore dell'edilizia è valutato
come quello responsabile del maggior consumo
energetico globale, e allo stesso tempo quello con le
maggiori potenzialità di risparmio tramite le energie
rinnovabili e le pratiche di efficienza costruttiva (4).
Non è un caso che questo tema da tempo figuri tra le
priorità dei governi Europei e ora, con Obama, anche
degli Stati Uniti: nazioni che recentemente ne hanno
riconosciuto anche il valore strategico nella lotta
all’attuale crisi economica e alla disoccupazione.
Purtroppo il nostro governo sembra vivere su un altro pianeta: meglio continuare
a disperdere energie con un edilizia inefficiente... tanto se poi l’elettricità non basta
"no problem": ci sono le centrali nucleari!
Note:
(1) norma introdotta dal governo Prodi nel 2008. Dettagli sul sito Ansa.it.
(2) nell’ottobre 2008 è stato abolito l’obbligo di allegare l’attestato energetico all’atto di compravendita di un
immobile. Obbligo introdotto nel 2005 dal precedente Governo Berlusconi (!) in base ad una direttiva Europea
del 2002. Il governo obietta che rimane comunque l’obbligo di redigerlo... ma non è specificato in che tempi
e che strumenti di controllo saranno attuati... quindi un’abolizione nei fatti, almeno fino alla auspicata comparsa
delle norme applicative (attese dal 2005!). link: www.vultimum.it
(3) E’ già in corso una procedura di infrazione da parte della comunità Europea. Quanto agli obblighi internazionali
sulle emissioni di CO2 del nostro Paese, Kyoto Club informa che il ritardo sugli obiettivi impostici dal protocollo
di Kyoto già ci costano circa 900 milioni di euro in sanzioni. ww.vultimum.it
(4) il risparmio energetico potrebbe arrivare a più del 30% entro il 2020 secondo il report del McKinsey Global
Institute: “Curbing Growth: The Energy Productivity Opportunity-Residential sector” (2007)
* GRAFICO: uno studio dell’ US E.I.A. indica l’edilizia come il settore umano che consuma più energia ed emette
più gas serra (sommando l’energia richiesta dall’ediliza e dall'industria relativa: cementi, arredi di interni ecc.)
Subscribe to:
Posts (Atom)